martedì 30 novembre 2010
martedì 21 settembre 2010
domenica 22 agosto 2010
sabato 14 agosto 2010
Tappeto: Ci ci - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti

La più conosciuta e famosa iconografia di Ci-ci
Fabio Morandi e-mail
Sito web
Tutte le caratteristiche di questo tappeto a questa pagina del sito
altri Ci -ci caucasici antichi
Tappeto: Ci ci - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti
venerdì 13 agosto 2010
giovedì 12 agosto 2010
sabato 7 agosto 2010
Tappeto: Isfahan - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
Galleria fotografica
Lo stupendo originale vivacissimo accostamento di colori sui quali predomina un intenso giallo, non deve distogliere l'attenzione dal complesso e raffinatto impianto arcaico di questo Isfahan. Perfetto stato di conservazione. Rimango tuttora indeciso se collocare questo pezzo addirittura prima del 1883.
Fabio Morandi
Tappeto: Isfahan - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
giovedì 5 agosto 2010
mercoledì 4 agosto 2010
Tappeto: Pechino - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - Cina di Morandi Tappeti
Tappeto: Pechino - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - Cina di Morandi Tappeti: "- Inviata con Google Toolbar"
Pechino antico a fondo chiaro ben conservato. L'ultimo tappeto di dimensioni simili epoca corretta fascino e buono stato di conservazione l'ho visto 25 anni fa e non era in vendita.
Galleria fotografica
Medaglione centrale
Scheda tappeto dal sito MORANDI TAPPETI
Fabio Morandi e-mail
Tappeto: Pechino - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - Cina di Morandi Tappeti
martedì 3 agosto 2010
domenica 25 luglio 2010
Kirman Laver
Guarda anche la galleria fotografica
in riferimento a:"GALLERIA FOTOGRAFICA (7)"
- Tappeto: Kirman laver - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Kirman Laver
martedì 8 giugno 2010
Serapi
Lo trovi nella top gallery del sito
http://www.tappeti-persiani.it
Serapi
venerdì 4 giugno 2010
Bidjov tappeto caucasico antico
Rigoroso Bidjov (Bidjof) caucasico datato 1308 dell'egira corrispondente al 1890. L'impianto classico a disegno ascendente continuo, la bordura georgiana detta " cane che corre", gli ornamenti arcaici e misteriosi che si ripetono variando dimensioni e colori allo scopo di renderne irriconoscibile l'origine zoomorfa, nulla varrebbero se non fossero supportate dal fascino che gli donano le bellissime abrash che si aprono nel campo azzurro del tappeto. Le lane seriche ed uno stato di conservazione perfetto completano il quadro di questo raro ed importante caucasico dell'area di Shirvan.
in riferimento a: Tappeto: Bidjov - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)Bidjov tappeto caucasico antico
lunedì 31 maggio 2010
Indo-Sarouk Tappeto Sarouk antico annodato in India
Provenienza: INDIA
Tipo: TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE
Dimensioni: cm 90 x 152
Caratteristiche: floreale
Questo tappeto dallo straordinario stato di conservazione è stato annodato alla fine del XIX secolo in India.
"autore: Pierluigi Pani - scritto il 11-03-2009 alle ore:15:06:47 Di straordinario non vi è solo lo stato di conservazione ma anche l'impianto iconografico: leggiadro, sobrio, rutilante di colori fantastici. Complimenti !!!!"
- Tappeto: Indo-saruk - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - India di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
La domanda che mi è stata più volte posta è la seguente:
Perchè questo tappeto costa quanto un Sarouk persiano? Non è forse meglio rimanere su un classico tappeto iraniano antico?
Sinceramente non so rispondere ed è per questo che chiedo il vostro parere.
Una cosa posso dire:
Quando mi trovo di fronte a tappeti come questo non mi pongo domande, agisco d'impulso.
Guarda anche questo
Indo-Sarouk Tappeto Sarouk antico annodato in India
martedì 27 aprile 2010
domenica 18 aprile 2010
sabato 17 aprile 2010
Tappeto Shirvan o scirvan
Shirvan
in genere con questo nome vengono chiamati tutti i tappeti antichi del caucaso orientale.
Propongo quì una serie di tappeti che solitamente troviamo con il nome Shirvan o Scirvan :
Lenkoran, Mogan, Ciajli, Akstafa, Marasali, Bidjof,
Surahani, Tachte, Kila, Baku, Kuba, Karagashli, Konakhend, Ci Ci , Prepedil,
Seikhur, Zejwa, Daghestan, Derbend, Lesghi.
A volte li troviamo definiti con il doppio nome:
Shirvan Lesghi, Shirvan Kuba, oppure, come si suol dire, per taglare la testa al toro si può fare riferimento all'area geografica es: area di Shirvan.
in riferimento a: Risultato della ricerca di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Shirvan o scirvan
martedì 30 marzo 2010
Morandi tappeti: Tappeto: Sultanabad - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
Morandi tappeti: Tappeto: Sultanabad - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
giovedì 25 marzo 2010
Vecchia Turchia
Apre la mostra:
Vecchia Turchia.
Nella esposizione Morandi tappeti al 111 di via Mazzini a Crema, Sabato 27 Marzo avrà inizio la mostra dedicata al tappeto anatolico antico ed al vecchio kilim.
In esposizione una originale coppia di tappeti Panderma del XIX secolo, una grande Preghiera Ghiordes verde acqua ed un Melas. La collezione che Morandi tappeti propone, comprende vecchi kilim a stacchi, alcuni Malatya, un Konia Sivrihisar, ed un Balikesir
Il tappeto sarà esposto alla mostra
VECCHIA TURCHIA
A Crema .Via Mazzini 111
isola pedonale centro storico
Mar/Sab 09,30-12 15,30-19,00
.http://www.moranditappeti.it/immagini_tappeti/hi_res/3103.jpg
La mostra che si protrarrà fino al 27 Aprile, si pone l’ambizioso obbiettivo di farci immergere nei colori della Turchia di un tempo.
In mostra anche il tappeto Panderma coevo quasi gemello nel disegno.
http://www.moranditappeti.it/
in riferimento a: Tappeto: Panderma - TAPPETI TURCHI E TURCOMANNI ANTICHI - Turchia di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Seguici su facebook
Vecchia Turchia
sabato 20 marzo 2010
Tappeto: Sarouk - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
autore: francesca - scritto il 19-03-2010 alle ore:17:17:03
gentile signor Morandi, volevo sapere se è vero che dall'inizio della produzione americana nei Saruk non compaiono più gli angolari e il medaglione centrale, quest'ultimo si formerà dalla riunione di rami fioriti ma mancherà il contorno che li racchiude. Se così fosse questo pezzo sarebbe precedente a tale produzione. O forse l'iconografia per il mercato interno rimane quella classica? Grazie
Tappeto: Sarouk - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
venerdì 19 marzo 2010
Partecipa alla discussione sul Blog
Informazioni utili su "Tappeto: Tabriz haji jalili - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti".
Leggi i commenti ed esprimi la tua oppinione
http://tappeti-antichi.
Partecipa alla discussione sul Blog
giovedì 18 marzo 2010
Tappeto caucasico Seikhur
Informazioni utili su "Tappeto: Seikhur - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti".
Seguile discussioni sul blog
Tappeto caucasico Seikhur
sabato 13 marzo 2010
domenica 7 marzo 2010
Tappeti Malayer
Helpful information about "Risultato della ricerca di Morandi Tappeti".
in reference to: Risultato della ricerca di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)Tappeti Malayer
Tappeto Antalya o italianizzato Antalia tappeti anatolici
http://www.moranditappeti.it/
sul sito di Morandi tappeti
http://www.moranditappeti.it/
o sul blog
http://morandi-tappeti.
Tappeto Antalya o italianizzato Antalia tappeti anatolici
venerdì 5 marzo 2010
Morandi Tappeti
via Duchi e Molinari 28-S.S.CR-PC
29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)
Tel.0523/824453-cell. 335/6129497
fax +390523/817477
P.I. IT01052160338
Reg. imp.PC N.111989/1996
MORANDITAPPETI sito web
MORANDITAPPETI sito in inglese
MORANDITAPPETI topgallery
MORANDITAPPETI blog
in riferimento a:
"Morandi Tappeti- altre informazioni » Via Martiri Duchi e Molinari, 28, 29010 Castelvetro piacentino (Piacenza), Italy - 0523 824 453"
- tappeti - Google Maps (visualizza su Google Sidewiki)
Morandi Tappeti
giovedì 4 marzo 2010
Ghendjeh
Oggi 05 Marzo 2010
il tappeto Ghendjeh è di nuovo disponibile.
Al tappeto sono stati sostituiti alcuni nodi di un restauro precedentemente; pur trattandosi di un piccolissimo intervento limitato ad una zona di due cmq. il restauro non particolarmente difficoltoso dal punto di vista tecnico, ha richiesto un particolare impegno per la ricerca della lana d'epoca con l'identica sfumatura di colore.
GHENDJEH : Ghendjeh, Ghendje, Gendjeh, Ghenjeh, Gendje Ghenje, Genjeh, Genje.
cod. 3182CAA
Provenienza: CAUCASO
Tipo: TAPPETI CAUCASICI ANTICHI
Dimensioni: cm 126 x 246
Tappeto Ghendjeh
descrizione
Questo tappeto è annodato da Nikali Antonian, 1881. Questo il significato della scritta in armeno; ci troviamo al centro del caucaso in un punto d’incontro dei nomadi provenienti dalle aree di Karabakh, Shirvan e Kazak. Il vello luminoso rasato mediamente alto (6 mm) e la struttura geometrica parrebbero indicarci l’appartenenza ai Kazak. L’ordito e le due trame in lana grezza non tinta, la shirasi multicolore, la struttura del nodo simile a quella dei karabagh e la ricca scala cromatica ci confermano invece la provenienza da quest’area del caucaso centrale che al tempo dei persiani, in epoca Safavide, si chiamava Ghenjeh. Anche ad un superficiale esame iconografico non si può fare a meno di notare che l’elemento della bordura centrale è l’estrema stilizzazione della figura d’uccello e che il tappeto in tutta la composizione si avvale di motivi antropomorfi e zoomorfi a volte palesati, come sul lato sinstro del campo o sul lato destro della bordura, a volte celati nella stilizzazione geometrica come nel campo centrale a disegno modulare infinito. Oltre alla già menzionata straordinaria cromia che si avvale di verdi, azzurri intensissimi, marroni testa di moro, beige, bianchi luminosi ma soprattutto di uno splendido intensissimo giallo, ad ingentilire il tappeto concorrono le bordure secondarie floreali.
fine descrizione
Il restauro è perfettamente riuscito.
Notizia fornita direttamente da MORANDI-TAPPETI
in riferimento a: Risultato della ricerca di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Seguici su Facebook
http://www.facebook.com/pages/manage/?act=37576371#!/pages/Morandi-Tappeti/57162579973
Ghendjeh
Tabriz
Tabriz è situata in una vallata a Nord dell’incantevole monte Sahand, è la capitale dell’Azerbaijan (Azarbaaijaan) Iraniano, si trova nell’estremo Iran nord-occidentale a 310 Km a sud-est di Bazargan
(confine turco-iraniano) ed a 159 km a sud di Jolfa al confine con la repubblica dell’ Azerbaijan.
Di quest’ultimo è stata capitale nel terzo secolo e durante il dominio della dinastia Ilkhanide (1256 - 1353).
Sotto il regno dell’Agha Khan e di Ghazan Khan visse un periodo particolarmente felice durante il quale fu meta di artisti scienziati e filosofi.
Nel 1392 fu saccheggiata da Tamerlano e, sebbene ricostruita dalla tribù turcomanna di Qara Qoyunlu, non ritornò più agli antichi splendori sino alla seconda metà del XIX° secolo, quando potè sfuttare l’apertura iraniana all’occidente grazie alla sua posizione strategica.
In questo periodo l’annodatura ed il commercio dei tappeti furono particolarmente fiorenti.
Il mestro Haji Jalili, proveniente dal borgo di Marand, con una piccolissima produzione di tappeti si è guadagnato fama mondiale grazie alla raffinatezza ed alla bellezza dei suoi pezzi.
Definito “Maestro del colore”, favorito dalla particolare alcalinità delle acque, ha saputo sfruttare al meglio la bellezza dei colori vegetali utilizzandone ogni sfumatura.
Abilissimo nel dosare le tinte scure specialmente nei contorni del disegno, in certi pezzi non esitò a ricorrere al trucco di cambiare completamente il colore in alcune fascie del tappeto.
I tappeti capolavoro del Maestro ispirarono parecchi annodatori per tutto il primo ventennio del ‘900, ma quando ci si trova di fronte ad un pezzo uscito dal suo laboratorio Il nome esce dal profondo con un sospiro leggero elegante e raffinato: Tabriz Hji Jalili.
Fabio Morandi
in riferimento a: Tappeto: Tabriz haji jalili - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tabriz
mercoledì 3 marzo 2010
Ghendjeh
Tappeto di villaggio dagli interessanti motivi arcaici concentrati nella parte della mirahb. L'utilizzo di inserti di cotone e l'uso un po' inesperto delle prime tinture all'anilina testimoniano l'originalità di qusta preghiera che esterna tutte le contraddizioni del primissimo Novecento ma manifesta anche una bellezza decisa e prepotente che si ipone alla nostra attenzione lasciandoci con il medesimo stato d'animo che potrebbe darci l'osservare un quadro di Ligabue.
autore: francesca -scrive scritto il 03-01-2010 alle ore:15:24:52
alcuni particolari sono lasciati al caso,come la testa della cornice troppo bassa e forse non calcolata dalle tessitrici. anche il "regimental" della cornice principale richiederebbe uno stile più rustico nel centro. dettagli che Ligabue non avrebbe trascurato.
"alcuni particolari sono lasciati al caso,come la testa della cornice troppo bassa e forse non calcolata dalle tessitrici. anche il "regimental" della cornice principale richiederebbe uno stile più rustico nel centro. dettagli che Ligabue non avrebbe trascurato"
- Tappeto: Ghendjeh - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Ghendjeh
Tappeto Hyderabad
Scheda tecnica del tappeto
Annodatura tecnicamente definita 20/20, 20 nodi in larghezza (lungo le trame) e 20 lungo l'ordito per ogni Inch; si tratta della annodatura più fitta ottenibile oggi senza ricorrere al lavoro minorile. Tengo però a precisare che questo stupendo risultato è dovuto solo in parte alla concentrazione dei nodi; determinanti sono le lane filate a mano ed i colori vegetali usati in questa splendida qualità Hyderabad.
"Hyderabad"
- Tappeto: Hyderabad - TAPPETI ASIA CENTRALE - Pakhistan di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Hyderabad
martedì 2 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
domenica 28 febbraio 2010
Tappeto Avar antico
Un pezzo particolare che, anche se non perfettamente conservato, aiuta noi appassionati di quest'arte ad approfondire o quantomeno ci stimola propone temi che possano aiutare la nostra conoscenza sempre molto limitata data la vastità della materia.
Avari, Cazari, Kipchaki, Cumani e Nogai sono etnonimi dello stesso gruppo derivante dalla fusione di popolazioni turche con i loro conquistatori mongoli (Nogai Horde); spinti nel nord del Daghestan dai Russi nel 17° secolo. Pur facendo parte dello stesso gruppo etnico avevano lingue leggermente differenti e Khan (inteso come dirigente o dominante) diverso, qundi si definivano in modo autonomo; questa tendenza si rivela anche nella manifattura dei tappeti basti vedere quanto iconograficamente differente è questo pezzo rispetto ai Mogan (popolazione Nogai) vedi questo Mogan nel quale più evidente è l'influenza turca.
in riferimento a: Tappeto: Avar - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Avar antico
TAPPETI DEL CAUCASO CENTRO-ORIENTALE
Informazioni utili su
TAPPETI DEL CAUCASO CENTRO-ORIENTALE
Ghendjeh, Talish, Lenkoran, Mogan, Ciajli, Akstafa, Shirwan, Marasali, Bidjof,
Surahani, Tachte, Kila, Baku, Kuba, Karagashli, Konakhend, Ci Ci , Prepedil,
Seikhur, Zejwa, Daghestan, Derbend, Lesghi.
guarda tutti i tappeti di questo tipo
TAPPETI DEL CAUCASO CENTRO-ORIENTALE
Tappeti del caucaso meridionale
Informazioni utili su :
Guarda tutti i tappeti di questo tipo-
I KARABAGH
Ciondoresk, Celaberd, Kasim Ushag, Goradis
Inoltre:
Karabagh a gol e gol con animali, Karabagh a preghiera, Karabagh a boteh, Karabagh ad herati e Karabagh a disegni modulari, Karabagh ad uccelli, Karabagh sciuscia ed altri disegni di ispirazione occidentale.
"I KARABAGH Ciondoresk, Celaberd, Kasim Ushag, Goradis Inoltre: Karabagh a gol e gol con animali, Karabagh a preghiera, Karabagh a boteh, Karabagh ad herati e Karabagh a disegni modulari, Karabagh ad uccelli, Karabagh sciuscia ed altri disegni di ispirazione occidentale."
- Morandi Tappeti - Tappeti antichi, manutenzione e restauro. (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti del caucaso meridionale
Tappeti del caucaso occidentale
I KAZAK
Lori-Pampak, Sewan, Fachralo, Karaciof, Bordjalou, Shulaver, Lambalo, Shikli
Inoltre vi sono Kazak noti per il particolare disegno:
Kazak a Stelle, Kazak a svastiche, Kazak a preghiera, Kazak a poligoni e poligoni uncinati, Kazak ad alberi, Kazak a riquadri
"DISPONIBILI DI QUESTO TIPO"
- Morandi Tappeti - Tappeti antichi, manutenzione e restauro. (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti del caucaso occidentale
sabato 27 febbraio 2010
Tappeti Bukhara o Bukara
Questa città da il nome ai tappeti più famosi al mondo in quanto Bukhara fu un importante centro commerciale e, grazie alla favorevole posizione geografica, (è stata per secoli una delle più importanti città centro asiatiche)
I tappeti di Bukhara annodati dalle popolazioni turcomanne, sono quì transitati oppure è tornato comodo attribuirne l'origine a questa affascinante città.
Le manifatture che hanno reso famosi questi pezzi sono quelle volute dal Cremlino durante la dominazione sovietica; infatti ancor oggi quando si vuol sottolineare che un tappeto di Bukhara è originale ed autentico si dice appunto Bukara Russo.
Diverso discorso meritano i tappeti a disegno Bukhara, (disegno Tekke) ne sono stati annodati in tutte le epoche ed in ogni parte del mondo. Troviamo questo motivo in Turchia, in Iran, specialmente nell’area di Mashad ( ricordo che siamo in Khorassan quasi ai confini con l’Afganistan). Per non parlare delle produzioni afgane, indiane e cinesi, ritroviamo annodato questo motivo persino dalle popolazioni berbere; oggi esistono anche “Bukara”di manifattura vietnamita, cambogiana e tailandese.
Ho volutamente tralasciato l’annodatura pachistana dei tappeti a disegno Bukara in quanto merita un approfondimento diverso se non altro perché quantitativamente rappresenta il novanta per cento dei tappeti annodati con questo motivo.
Troviamo Bukara detti dorè fatti con lane australiane, Bukara kascemir, Bukara Kascemirian, a vello alto o rasatissimi, dal finissimo nodo o dal mezzo nodo senneh, con lane di primissima scelta o addirittura con l’utilizzo di lane di animali da macello. Da Pesciawar a Karaci, dalla Daria alle città portuali sull’Oceano Indiano, specialmente nel periodo tra gli anni ’60 e 90 il classico motivo a gul di Bukara ha imperversato.
in riferimento a:
"Più tardi divenne famosa come Khanato di Bukhara ed in questo periodo vide svilupparsi considerevolmente la sua economia grazie ai ricchi traffici mercantili che la coinvolgevano, essendo in particolare posta sulla via della seta."
- Bukhara - Wikipedia (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti turchi e turcomanni antichi
Tappeti Bukhara o Bukara
venerdì 26 febbraio 2010
Bukhara tappeti
Questa città da il nome ai famosissimi tappeti in quanto Bukhara fu un importante centro commerciale grazie alla favorevole posizione geografica, ma in effetti ... ...
in reference to: khanato di bukhara - Cerca con Google (view on Google Sidewiki)Bukhara tappeti
Carpets blogs by Morandi carpets
Directory Italia
Morandi Tappeti
Tappeti
Tappeti persiani
Tappeti antichi
Morandi carpets
Tappeti indiani
Tappeti vecchi
Tappeti contemporanei
Tappeti pachistani
Tappeti orientali
Tappeti turcomanni
Tibet
Tappeti anatolici
Tappeti caucasici
Tappeti moderni
in reference to: Blogger: Bacheca (view on Google Sidewiki)
Carpets blogs by Morandi carpets
Hamadan antico
Capisco che per tanti conoscitori di tappeti questo semplice Hamadan rimane un tappetino rustico non particolarmente compatto nell'annodatura; a me invece seduce la spontaneità con la quale è stato annodato, senza l'ausilio di un cartone che shematizza il disegno, e mi piace scoprire le piccole figure umane quasi mimetizzate, e le lane, i colori.
in reference to: Tappeto: Hamadan - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)Hamadan antico
Kirman raver
si tratta di un tappeto Kirman annodato nel vicino villaggio di Ravar o Raver nella seconda metà del XIX secolo.
Nello stesso villaggio sono stati annodati tappeti pregiati anche durante tutta la prima parte del XX secolo; questi ultimi, più giovani, sono noti con il nome di Kirman laver.
In tutto il circondario, a cavallo dei due secoli, sono stati annodati tappeti di ottima qualità ma la manifattura dell'Ottocento che chiamiamo con il nome originale del villaggioRaver o Ravar è indubbiamente un capolavoro d'arte.
Immagini del Kirman Raver
Altri Kirman Raver
Kirman Laver
Altri tappeti annodati a Kirman
Seguici su wordpress
Nuova Collezione
Comunicato stampa sui tappeti contemporanei
Comunicato stampa
Nuovo sito Top gallery
Dicono di noi
Dal moderno al contemporaneo
Tappeto Roma Vendetta di Jan Kath
Kirman raver
Tabriz Haji Jalili
Tappeto a Mihrab XIX secolo
in riferimento a: Tappeto: Tabriz haji jalili - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tabriz Haji Jalili
mercoledì 24 febbraio 2010
Saruk o Sarouk o Saruq
Saruk lista
In questa pagina, ora vi sono 54 tappeti Saruk. (Il sito viene aggiornato in continuazione quindi entrano tappeti nuovi ed escono i tappeti venduti). Personalmente preferisco scrivere Sarouk anche se credo sia corretta anche l' altra forma Saruk.
I tappeti quì presentati si possono ricercare in ordine di prezzo, misura, codice o tipo, non comprendono i Saruk più vecchi annodati prima che la ditta Ziglier si stabilsse i Iran che sono denominati Sarouk Ferahan o Arak o Sultanabad.
Nelle pagine di presentazione come questa i tappeti vengono mostrati a blocchi di sei o in una lunga lista; possono essere ordinati in base al prezzo, alla misura, al codice, al tipo o alla provenienza. Per altre informazioni accedete alla scheda dettaglio del singolo tappeto o visitate il blog dove potrete partecipare alle discussioni.
in riferimento a: Risultato della ricerca di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Esempio di tappeti annodati prima dell'insediamento della ditta Zigler in Iran
Saruk o Sarouk o Saruq
martedì 23 febbraio 2010
Tappeti antichi
Altre provenienze
In questa sezione il sito propone tappeti antichi cinesi, tappeti del khotan oppure antichi indiani ed in genere i tappeti antichi che non siano raggruppabili con i persiani, con i caucasici o con i tappeti turchi e turcomanni.
in riferimento a:
"ALTRE PROVENIENZE"
- Tappeto anatolico caucasico antico di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti antichi
lunedì 22 febbraio 2010
Sarouk Ferahan

Tappeti
Morandi tappeti
in riferimento a: Tappeto: Sarouk ferahan - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Immagini del tappeto
Sarouk Ferahan
Tappeto Lillian
Tappeti
Straordinario blu di fondo ed ottimo stato di conservazione per questo tappeto persiano lillian antico annodato sull'altopiano Ferahan distretto di Mahallat allla fine del XIXsecolo.
Tappeto Lillian
sabato 20 febbraio 2010
venerdì 19 febbraio 2010
giovedì 18 febbraio 2010
Tappeti Hyderabad
E' in questa parte del mondo che ormai si concentra la produzione di tappeti di nuova manifattura; per Asia centrale intendiamo le regioni politicamente divise in questi stati: Uzbekistan, Turkmenistan, Afganistan, Pakistan, Kirghizistan, Tajikistan e India. Questa è l'area geografica più instabile al mondo, i confini politici non sono quasi mai netti ed il potere non sempre è concentrato nelle mani dei governi. Prendiamo ad esempio la regione contesa tra Packistan, India e Cina; quest'area è denominata Daria dai pachistani, Kascemir dagli indiani ed è considerata provincia del Xinjan meridionale dai cinesi. Mi piacerebbe dare a tutti gli appassionati che mi seguono uno strumento conoscitivo che li mettesse in grado di capire le differenze che sussistono tra le diverse produzioni e qualità; purtroppo questo non è possibile in quanto le denominazioni date a questi pezzi non seguono più uno schema preciso; talvolta il tappeto prende il nome dal disegno, talaltra dalla qualità delle lane o dalla nazione di provenienza. Esiste inoltre un'innumerevole combinazione di caratteristiche qualitative che vanno dal tappeto relizzato in modo grossolano con nodo semplice e lane misto-sintetiche filate dall'industria, fino al pezzo unico finemente annodato con lane filate a mano e tinte vegali dal disegno affascinate. Ho chiamato questa qualità con il nome della mitica città indiana in quanto già alla fine del XIX secolo ad Hyderabad si annodavano tappeti cercando di riunire le migliori caratteristiche tecniche di zone molto diverse e lontane tra loro.
Queste le caratteristiche: dei tappeti Hyderabad
Lane pregiate filate a mano in Uzbekistan.
Colori vegetali.
Fine nodo Senneh realizzato da mastri afgani.
Trama ed ordito in cotone.
Vello in lana.
Orditi completamente depressi.
Doppio filo di trama tra i nodi, uno più spesso teso ed uno sottile.
Nuovi disegni di ampio respiro decorativi e raffinati
Rasati, lavati e rifiniti al sole del Pachistan.
Consideriamo queste caratteristiche quanto di meglio si possa oggi desiderare da un tappeto di nuova manifattura.
I tappeti Hyderabad sono importati in Italia da Morandi tappeti.
in reference to: Tappeto: Hyderabad - TAPPETI ASIA CENTRALE - Pakhistan di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeti Hyderabad
mercoledì 17 febbraio 2010
Tappeto dedicato ad Amelia Rosselli
Il tappeto, annodato con nodo tibetano, vello in lana, seta e canapa, per le straordinarie caratteristiche tecniche appartiene alla "collezione Tibet"(Morandi tappeti) ma essendo tratto da un'opera di Daniela Marchetti dedicata alla poetessa Amelia Rosselli, fa anche parte della "collezione informale"
Morandi tappeti
in reference to: Risultato della ricerca di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeto dedicato ad Amelia Rosselli
domenica 14 febbraio 2010
I tappeti più richiesti
in riferimento a:
"LOWCOST GALLERY"
- Tappeto in outlet (visualizza su Google Sidewiki)
I tappeti più richiesti
martedì 9 febbraio 2010
Tutti i nostri tappeti
Nella scheda dettaglio troviamo: caratteristiche, descrizione, prezzo, fotografia e particolare di ogni tappeto.
Catalogo generale
in riferimento a: Morandi tappeti catalogo generale dei tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tutti i nostri tappeti
Tappeto Ci-ci
in riferimento a:
"La ragione per cui i caucasici antichi sono così apprezzati, si evince anche solo guardando questo esemplare di Ci-ci che, pur non presentando la classica bordura con il motivo "del biscotto", cattura l'attenzione con estrema grazia ed eleganza."
- Tappeto: Ci ci - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Ci-ci
giovedì 4 febbraio 2010
Ricerca tappeto
in riferimento a: Ricerca il tuo tappeto (visualizza su Google Sidewiki)
Ricerca tappeto
Tappeti low cost
in riferimento a: Tappeto in outlet (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti low cost
Tappeti Top Gallery
Ringrazia:
lo studio legale Riommi avv. Maurizio( Perugia)
L'Epoca Arredamenti di Giuseppe Perini (Castelvetro PC)
Essequadro officina grafica (Crema)
in riferimento a: Morandi Tappeti - top gallery (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti Top Gallery
Tappeti persiani
Dall’Iran sono arrivate le nuove importazioni di tappeti persiani dalle lane filate a mano tinte con colori vegetali.
I tappeti provenienti dal territorio del Fahrs Iran meridionale sono annodati dalle popolazioni Qashqai, Kamseh, Lori, Gabbeh. Hanno le lane rigorosamente filate a mano tinte con colori vegetali, il nodo compatto e serrato i disegni pur rispettando la tradizione sono attuali quindi di ampio respiro decorativi e sobri. Pubblicati sul sito prenderanno il nome doppio con il primo ci si riferirà alla popolazione che li ha annodati, con il secondo al tipo di disegno adottato. In caso di un solo nome vorrà dire che il disegno è tipico della popolazione che ha annodato il tappeto.
Avremo: tappeti Lori, tappeti Lori Gabbeh (disegno Gabbeh), Lori Kaskuli (nella qualità Kaskuli);
tappeti Qashqai che li troveremo scritti anche nella forma italianizzata Kashkai o Kaskai e anche tappeti Qashqai Kaskuli (nella bellissima qualità Kaskuli).
in riferimento a: Tappeto nuovo di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti persiani
mercoledì 3 febbraio 2010
Bukhara tappeto
Non sempre è possibile reperire un Bukhara originale. I Bukhara infatti vantano il record di essere i tappeti più conosciuti e più imitati al mondo; sono quasi sempre realizzati con il disegno tipico della popolazione tekke ma annodati in tutto l'oriente a partire dalla Turchia poi in Iran specialmente nel khorassan, e soprattutto in Pachistan; oggi sono benissimo imitati in Cina. Al di la delle caratteristiche tecniche adottate nelle varie zone, gli unici originali sempre bellissimi rimangono i Bukhara turcomanni annodati oggi con lane luminose come cent'anni fa, diretti discendenti degli antichi tekke, poi di quelli che durante la dominazione sovietica venivano definiti Bukhara russi, sono oggi i veri Bukhara turcomanni.
in riferimento a: Tappeto Bukhara, Herat, Zigler, Gazni di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Bukhara tappeto
Tappeto Qashqai
Troviamo scritto Gashkai, Qashqai, Kashgai, Qashkai e Kaskai.
Con questi termini si indicano i tappeti annodati a mano in Iran dalla popolazione Qashqai di lingua turca che vive nel territorio del Fahrs. Con il nome Kaskuli mi riferisco espressamente a questa manifattura contemporanea che è decisamente la migliore qualità annodata con lane filate a mano tinte con colori vegetali dalla popolazione Qasqai.
Fabio Morandi
in riferimento a: Tappeto: Kaskuli - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Qashqai
martedì 2 febbraio 2010
Tappeti moderni "Collezione Tibet"
La "Collezione Tibet" è realizzata in Nepal con Lane pregiate seta e canapa.
in riferimento a:
"COLLEZIONE TIBET : Nuove interpretazioni dell'elemento naturale realizzate in tecnica mista con un sapiente accostamento di materiali diversi quali lana seta e canapa. - Nodo tibetano (150 nodi Sq inch) - Lana degli Yak filata a mano - Trama ed ordito in cotone."
- tappeti moderni (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti moderni "Collezione Tibet"
mercoledì 27 gennaio 2010
Tappeto Heriz
Utile chiarire che non si tratta di un Goravan ne tantomeno di un tappeto cosidetto di vecchia lavorazione (nuovo e poco curato) ma di un Heriz annodato tra le due guerre.
Sul sito potete trovare anche Heriz antichi, annodati prima del 1918. Serapi e Bakshais 1880 circa in top gallery
in riferimento a:
"Heriz"
- Tappeto: Heriz - TAPPETI PERSIANI VECCHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Heriz
lunedì 25 gennaio 2010
Tappeti Moderni
In questa sezione presentiamo i tappeti dal disegno moderno delle più svariate provenienze; raggruppiamo quì i pezzi che pur non appartenendo ad una delle nostre collezioni, presentano comunque un disegno moderno od addirittura contemporaneo.
in reference to:
"TAPPETI DAL DESIGN MODERNO DI ALTRE DENOMINAZIONI : Tappeti contemporanei dal design moderno che non rientrano nelle altre categorie."
- tappeti moderni (view on Google Sidewiki)
Tappeti Moderni
Tappeto moderno
La speciale tecnica ( dripping ) usata da Jackson Pollock per realizzare i suoi quadri, nulla ha a che fare con il paziente lavoro di annodatura degli artigiani nepalesi che hanno realizzato il tappeto. Il senso estetico istintivo dei nativi americani la cui cultura Pollock ben conosceva, viene invece perfettamente interpretato in questo tappeto
in riferimento a:
"In omaggio a J. Pollock"
- Tappeto: Tibet - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto moderno
Tappeto contemporaneo
"NET"
Dedicato al web
In quest'opera, che si avvale di materiali diversi come la lana la seta e la canapa, l'artista austriaco interpreta perfettamente la contemporaneità della globalizzazione dovuta alla rete.
in riferimento a:
"Provenienza: NEPAL Tipo: TAPPETI CONTEMPORANEI"
- Tappeto: Tibet - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto contemporaneo
domenica 24 gennaio 2010
Tappeti contemporanei di Morandi tappeti
Pagina di partenza per le collezioni di tappeti moderni econtemporanei di Morandi tappeti
Darpa, Jan Kath, Rugstar, informale di Daniela Marchetti, Collezione Tibet, Samsung
moranditappeti/
in reference to: tappeti moderni (view on Google Sidewiki)
Tappeti contemporanei di Morandi tappeti
Tappeti contemporanei
Oggi esposta la "Collezione Tibet" presso
Ente Fiera Cremona
Casaitalysposi
in reference to:
"TAPPETI CONTEMPORANEI E DAL DESIGN MODERNO"
- Tappeto - Morandi Tappeti- (view on Google Sidewiki)
Tappeti contemporanei
venerdì 22 gennaio 2010
Dal moderno al contemporaneo
Esaminando un tappeto moderno o meglio ancora contemporaneo, mi comporto come se mi trovassi di fronte ad un pezzo antico in quanto un tappeto annodato a mano rimane influenzato dalla cultura e dalla tradizione del luogo di provenienza e risente fortemente dell’epoca nella quale è stato annodato. Ora mi chiederete come un tappeto moderno possa risentire del luogo di provenienza se, per effetto della globalizzazione, le diverse fasi della lavorazione vengono effettuate in luoghi distanti tra loro a volte migliaia di chilometri. Vero è che ognuna di queste provenienze lascia tracce distinte che si riconoscono nel tappeto se non direttamente dal disegno, espressione diretta dell’artista, dalla tecnica e dai materiali usati, espressioni di culture millenarie.
Per quanto riguarda l’influsso dell’epoca è necessario definire che cosa intendiamo per “tappeto moderno”. Si tratta di un tappeto annodato a mano con disegno non direttamente riconducibile alle iconografie tradizionali. Si può richiamare a stili del passato, può ripercorrere l'art nouveau, l'estetica modernista, la pop art o può essere riconosciuto mediante nomi convenzionali come optical, minimalista, neo pop.
Alcuni prototipi di questi tappeti cominciano ad essere annodati nei primi decenni del ‘900 e durante tutto il secolo l’annodatura di pezzi di design rimane confinata entro quantitativi talmente limitati da rimanere pressochè sconosciuta. Sul finire del secolo, con il diffondersi di nuove produzioni, si adottano disegni moderni in manifatture di vasta diffusione; soprattutto negli ultimi tre lustri possiamo distinguere momenti o, se preferite, tendenze o mode differenti.
Disegni soprattutto decorativi e reinterpretazioni di motivi classici, esprimono una prima fase di passaggio durante la quale non si è ancora avuto il coraggio di staccarsi decisamente dalla tradizione ma si è cercato di reinterpretarla dando ai disegni storici un particolare respiro, una chiave talmente nuova da renderli quasi irriconoscibili.
Un’ulteriore spinta innovativa avviene con il nuovo millenio; staccandosi in modo definitivo da schemi legati alla tradizione e, sfruttando i vantaggi che offre la manifattura nepalese, alcuni pioneri come Jan Kath e Jurghen Dahlmans, interpretando pienamente le tensioni, le commistioni e, perché no! anche i disagi del nostro tempo, creano opere di assoluto rilievo che non definiamo più semplicemente moderne ma contemporenee. In questo contesto si collocano anche alcuni studi avanzati tratti direttamente da opere pittoriche riprodotte o rielaborate in collezioni di tappeti che prendono il nome dalla corrente artistica alla quale si ispirano; ad esempio la collezione informale che ho prodotto è tratta dalle opere di Daniela Marchetti. Ancora più avanti e rivolte addirittura al futuro la collezione Samsung nella quale artisti indiani interpretano la visione surrealista dell'esotico, presumono di ritrarre la propria arte vista dall'occidente e così in simmetrica contrapposizione interpretano stupendamente la propria visione di quello che per loro è esotico : L'occidente.
Dal moderno al contemporaneo
Tappeto di Jan Kath
Solo nel 2009 ha vinto il prestigioso premio
carpet design avards
primo classificato come best modern design
commento della giuria
A complex design brillantly executed
in riferimento a:
"Roma vendetta"
- Tappeto: Roma vendetta - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto di Jan Kath
Tappeto persiano Sarouk antico
Ottimo stato di conservazione
in riferimento a:
"Annodato dopo il 1883 ma ancora nel XIX secolo, presenta lane e colori tipici dei Sarouk ma struttura dei Ferahan. Rasato a due millimetri di vello, morbidissimo come i Sarouk e con il nodo compatto dei tappeti annodati ad Arak, ha il medesimo fascino dei Mahageran. Risulta più facile apprezzarlo ed amarlo che inserirlo in una precisa categoria."
- Tappeto: Sarouk - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto persiano Sarouk antico
Tappeto Yamda
Questo nuovo tappeto indiano con nodo nepalese presenta la caratteristica di avere dei sapienti inserti in viscosa.
in riferimento a:
"L'abbinamento delle pregiate lane con luminosi inserti di viscosa ed un disegno degli anni '60 rendono il tappeto veramente interessante."
- Tappeto: Yamda - TAPPETI NUOVI E VECCHI DI ALTRE PROVENIENZE - India di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Yamda
Consulenza di arredamento
Come sfruttare al meglio la ricerca con consulenza di arredamento.
Prima selezione di massima che esclude i tappeti non adatti.
Con l'invio di fotografie c'è l'opportunità di una consulenza personalizzata volta a consigliarvi i tappeti più adatti al vostro ambiente.
in riferimento a:
"-CONSULENZA DI ARREDAMENTO"
- Tappeto - Morandi Tappeti- (visualizza su Google Sidewiki)
Consulenza di arredamento
lunedì 11 gennaio 2010
Definizione di tappeto
In tanti anni di passione per il tappeto ho letto di tutto dalle cose più banali a quelle più astruse, ma definire un tappeto drappo di tessuto di materiale vario, anche comprendendo le ragioni che impongono di essere rigorosi ed enciclopedici, non riesco ad accettarlo. Senza scomodare Maurizio Barracano autore del libro: "filosofia del tappeto" del quale consiglio vivamente la lettura, il tappeto in particolare quello annodato, manufatto di artigianato artistico, è molto più di un semplice complemento di arredo, è luogo puro, spazio sacro di un universo simbolico.
in reference to:
"Tappeto è un drappo di tessuto"
- Tappeto - Wikipedia (view on Google Sidewiki)
Definizione di tappeto
domenica 10 gennaio 2010
Definizione tratta da wikipedia
Anche senza scomodare Maurizio Barracano autore del libro "filosofia del tappeto", del quale consiglio vivamente la lettura, Il tappeto in particolare quello annodato a mano è un manufatto d'artigianato artistico, molto più di un semplice complemento d'arredo, è luogo puro, spazio sacro di un universo simbolico.
in riferimento a:
"Si tratta di un drappo di tessuto di materiale vario, generalmente di lana, ottenuto con la lavorazione a nodi. Usato per ricoprire pavimenti, tavoli e superfici simili è generalmente di grosso spessore."
- Arredamento.it Il portale per chi ama la propria casa (visualizza su Google Sidewiki)
Definizione tratta da wikipedia
sabato 9 gennaio 2010
Top gallery
Una rassegna di tappeti antichi pregiati ambientati
in riferimento a: Tappeto - Morandi Tappeti- (visualizza su Google Sidewiki)
Top gallery
Garanzie
in riferimento a:
"GARANZIE"
- Tappeto annodato a mano garantito (visualizza su Google Sidewiki)
Garanzie
Provare a casa il tappeto
in riferimento a:
"PROVA A CASA"
- Tappeto Morandi in prova a casa vostra (visualizza su Google Sidewiki)
Provare a casa il tappeto